Certificato Parità di Genere 2023

#parità di genere

La Parità di Genere è un argomento particolarmente importante che è stato incluso nel PNRR tra le politiche del lavoro. Il fine, come evidente, è quello di eliminare ogni tipo di differenza tra uomo e donna in ambito lavorativo in termini di retribuzione, mansione, opportunità di carriera, miglioramento delle condizioni lavorative ecc.
Per poter misurare il grado di “Gender Equality” è stato messo appunto il Certificato di Parità di Genere (UNI/PDR 125:2022).

Chi può farne richiesta?

La certificazione può essere richiesta da tutte le aziende siano esse pubbliche o private ed è obbligatoria, invece, per tutte le aziende che abbiamo più di 49 dipendenti.

Come si può ottenere la Certificazione?

Per ottenerla sarà necessario misurare, rendicontare e valutare i dati che riguardano le differenze tra uomo e donna esistenti e successivamente attuare quanto previsto dalla certificazione al fine di produrre un cambiamento che sia durevole nel tempo.

Le aree di valutazione sono sei:

  • Area Culturale e strategica: misura gli standard di inclusione e parità ovvero le azioni di integrazione e inclusione messe in campo sul luogo di lavoro.
  • Area Governance: misura la presenza di donne nell’area di indirizzo e controllo aziendale.
  • Area dei processi HR: misura il grado di maturità aziendale dei processi che caratterizzano la permanenza di una risorsa umana nell’organizzazione.
  • Area di opportunità di crescita ed inclusione: verifica il grado di maturità aziendale rispetto alle eque opportunità di carriera e crescita.
  • Area di equità remunerativa per genere: misura il grado di maturità rispetto alla parità retributiva totale.
  • Area di tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro: misura il grado di maturità aziendale rispetto alle politiche di sostegno della genitorialità.

Ogni area contribuisce in percentuale variabile alla misurazione del livello attuale della azienda e per la valutazione viene preso in considerazione anche il potenziale di miglioramento nel tempo.

Quali sono i vantaggi?

  • Ottenimento di sgravi fiscali annui fino ad un massimo di 50.000 euro
  • Ottenimento di un maggior punteggio per l’accesso ad eventuali aiuti erogati dallo Stato
  • Punteggio più alto anche nelle graduatorie per l’accesso ai bandi di gara

Obblighi

Una volta ottenuta la certificazione che ha validità triennale è fatto obbligo il monitoraggio annuale, ogni due anni inoltre viene effettuata anche una verifica rispetto all’evoluzione delle politiche adottate.

Parità di genere
Condividi

Categorie

Hai una domanda?

Contattaci e ti risponderemo nel minor tempo possibile.

NUOVO FONDO PICCOLO CREDITO
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 POC Lazio 2014-2020

Progetto: L’intervento oggetto di finanziamento ha riguardato la realizzazione di una piattaforma e-commerce funzionale all’erogazione di servizi di consulenza contabile e del lavoro. Il Progetto sta portando e porterà importanti prospettive di sviluppo connesse all’utilizzo di soluzioni digitalizzate nel settore dei servizi professionali quali quelli da noi resi.
La piattaforma implementata permette di ampliare e diversificare la base clienti (accesso 24h, servizi personalizzati), migliorare l’efficienza operativa interna grazie alla automatizzazione di alcune procedure (fatturazione, gestione clienti, consulenza base). 
 
 
Sostegno finanziario: Il progetto è stato realizzato per mezzo del sostegno finanziario concesso attraverso la misura Nuovo Fondo Piccolo Credito per un importo di 44.500 euro, sotto forma di finanziamento bancario a tasso agevolato.
 

Contattaci

Inviaci un messaggio, ti risponderemo nel minor tempo possibile.