Prestazioni Occasionali

Il Legislatore mette a disposizione due diversi strumenti:

  • il Libretto di Famiglia (per soggetti non professionali)
  • Il Contratto di prestazione occasionale (per le piccole imprese e i professionisti)

In ambo due i casi chi ne fa uso deve trasmettere almeno 1 ora prima dell’inizio della prestazione una comunicazione, utilizzando la piattaforma INPS, contenente:

  • Dati anagrafici del prestatore
  • Luogo di svolgimento
  • oggetto, data, ora di inizio e ora di fine della prestazione
  • Compenso pattuito (che non può essere inferiore alle 36 euro per prestazione di durata inferiore alle 4 ore continuative)

Fermo restando i limiti generali applicati alle prestazioni occasionali che impongono che un limite di 5.000 euro totali annui (un massimo di 280 ore) e di 2.500 euro per le prestazioni complessive rese al medesimo utilizzatore

LIBRETTO DI FAMIGLIA

Può essere usato dai committenti privati per remunerare le prestazioni occasionali rese nell’ambito:

  • piccoli lavori domestici (giardinaggio, pulizia e manutenzione)
  • Assistenza domiciliare a bambini e persone anziane, malate o con disabilità
  • Insegnamento privato

L’acquisto del Libretto di Famiglia può avvenire tramite apposita piattaforma telematica sul sito dell’INPS, presso gli uffici postali e presso le rivendite di generi di monopolio.

CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE

Quando è vietato fare ricorso al lavoro occasionale?

  • Per le aziende operanti nel settore delle fiere, congressi, eventi, stabilimenti termali e parci divertimento è fatto DIVIETO di utilizzo di questa formula in presenza di un numero di dipendenti a tempo indeterminato superiore a 25.
  • Per le Aziende operanti nel settore agricolo
  • Per le Aziende operanti nel settore edilizio e settori affini
  • Nell’ambito dell’esecuzione di appalti di opere o servizi
  • Da parte delle Aziende che hanno alla loro dipendenze più di 10 lavoratori subordinati a tempo indeterminato.

SANZIONI

Per la mancata comunicazione preventiva all’INPS la sanzione amministrativa vari da 500 euro a 2.500 euro per ogni prestazione lavorativa giornaliera.

Nel caso di superamento del limite complessivo (2.500 euro per le prestazioni rese al medesimo committente o del tempo massimo di 280 ore nell’arco dell’anno civile) il rapporto si trasforma in un rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato.

Condividi

Categorie

Hai una domanda?

Contattaci e ti risponderemo nel minor tempo possibile.

NUOVO FONDO PICCOLO CREDITO
Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 POC Lazio 2014-2020

Progetto: L’intervento oggetto di finanziamento ha riguardato la realizzazione di una piattaforma e-commerce funzionale all’erogazione di servizi di consulenza contabile e del lavoro. Il Progetto sta portando e porterà importanti prospettive di sviluppo connesse all’utilizzo di soluzioni digitalizzate nel settore dei servizi professionali quali quelli da noi resi.
La piattaforma implementata permette di ampliare e diversificare la base clienti (accesso 24h, servizi personalizzati), migliorare l’efficienza operativa interna grazie alla automatizzazione di alcune procedure (fatturazione, gestione clienti, consulenza base). 
 
 
Sostegno finanziario: Il progetto è stato realizzato per mezzo del sostegno finanziario concesso attraverso la misura Nuovo Fondo Piccolo Credito per un importo di 44.500 euro, sotto forma di finanziamento bancario a tasso agevolato.
 

Contattaci

Inviaci un messaggio, ti risponderemo nel minor tempo possibile.